Iniziamo a lavorare insieme!
Tutto quello che devi sapere per creare un catalogo online sugli Shop di VirtualExpo.

4 STEP per creare il tuo catalogo online


IMPORTA
il tuo catalogo prodotti
in formato CSV, XLS o XML


EFFETTUA
la verifica KYC*
(Know Your Customer)


CONFIGURA
il tuo account venditore:
offerte e politica di reso
IMPORTA IL FILE DEL CATALOGO PRODOTTI - COLONNE OBBLIGATORIE
Per integrare al tuo punto vendita i tuoi prodotti e le tue offerte, prepara un file in formato Excel, CSV o XML che contenga le seguenti colonne (obbligatorie).
PRODOTTI
Informazioni relative alle caratteristiche uniche dei prodotti (nome del modello, descrizione, codice EAN o SKU, ecc.).
- [label_it]: tipo di prodotto (ad es.: sensore di pressione)
- [model]: nome / modello (ad es. XS7001)
- [brand]: marchio
- [sku]: SKU del prodotto
- [ean]: EAN del prodotto
- [desc_it]: descrizione del prodotto
- [main_img]: link dell’immagine del prodotto (server publico / jpeg / max 300 KB)
OFFERTE
Informazioni relative all’inventario e ai listini prezzi (prezzi dei prodotti, eventuali tasse applicabili, disponibilità di magazzino, ecc.).
- [offer-sku]: SKU dell'offerta
- [product-id]: codice identificativo del prodotto (codice EAN o SKU del prodotto)
- [product-id-type]: tipo di identificatore (EAN oppure SKU)
- [price]: prezzo
- [quantity]: quantità disponibili
- [state]: stato del prodotto (obbligatoriamente «nuovo»)
- [shippedfrom]: paese di spedizione (obbligatoriamente «Italia»)
- [tax]: imposta applicabile – [standard_rate], [intermediate_rate] o [reduced_rate]
Vedi la descrizione delle colonne prodotti e delle colonne offerte
Ti consigliamo di
- Fornire fino a 6 immagini per ogni prodotto (una colonna per ogni link)
- Compilare la colonna « variant_group_code » qualora esistano più varianti dello stesso prodotto.
- Includere il maggior numero possibile di caratteristiche del prodotto, dividendole in colonne (ad es. «peso, «colore », «lunghezza», «potenza», «dimensioni», ecc.).
Di seguito un esempio di PAGINA PRODOTTO sullo Shop di DirectIndustry
Nei riquadri sono riportate le informazioni indispensabili al buyer per fare la sua scelta.

COLONNE FACOLTATIVE
- [variant_groupe_code]
- [internal-description]
- [price-additional-info]
- [quantity]
- [min-quantity-alert]
- [available-start-date]
- [available-end-date]
- [logistic-class]
- [favorite-rank]
- [discount-price]
- [discount-start-date]
- [discount-end-date]
- [discount-ranges]
- [leadtime-to-ship]
- [min-order-quantity]
- [package-quantity]
- [update-delete]
- [price-ranges]
- [shipped-from]
- [eco-tax]
- [tax]
DEFINIZIONE DELLE COLONNE
- [available-end-date] – Prodotto disponibile fino al AAAA-MM-GG (formato anno-mese-giorno)
- [available-start-date] – Prodotto disponibile a partire dal AAAA-MM-GG (formato anno -mese-giorno)
- [description] – Descrizione completa del prodotto
- [internal-description] – Descrizione “interna” del prodotto, visibile unicamente nell’interfaccia del venditore (account venditore)
- [logistic-class] - Classe logistica del prodotto. Permette di assegnare automaticamente la
categoria di peso da cui dipende la tariffa di spedizione del pacco - [min-quantity-alert] – Il venditore riceve una notifica quando la quantità di prodotti disponibile scende al di sotto della soglia minima
- [PRICE] – Prezzo di vendita del prodotto (stabilito dal venditore)
- [price-additional-info] – Informazioni aggiuntive sul prezzo dell’offerta
- [PRODUCT ID] («ID Prodotto») – Codice che permette di identificare il prodotto
- [PRODUCT ID TYPE] («Tipo di ID Prodotto») – I prodotti sono contrassegnati sullo SHOP da un codice EAN [EAN] o da un codice SKU interno [SKU]
- [QUANTITY] – Quantità disponibile per l’offerta (o quantità disponibile in magazzino)
- [SKU] – Il codice SKU dell’offerta corrisponde al codice identificativo attribuito dal venditore alla sua offerta
- [STATE] – Condizione dei prodotti dell’offerta. Sulla piattaforma shop.directindustry.it è possibile vendere solo PRODOTTI NUOVI (impostazione per default)
- [variant_groupe_code] - Codice che permette di identificare tutte le varianti associate a uno stesso modello
EFFETTUA LA VERIFICA KYC (“KNOW YOUR CUSTOMER”)
Per definizione, con il termine KYC (dall’inglese “Know Your Customer”) si intendono le procedure di cui le aziende si avvalgono per garantire la conformità dei loro clienti alla legislazione antifrode.
Per effettuare la verifica KYC è necessario caricare i seguenti elementi tramite l’account venditore:
- Informazioni generali sull’azienda (ragione sociale, URL del sito web, codice fiscale, ecc.)
- Indirizzo postale
- Dati di contatto
- IBAN
- Nome, dati di contatto e copia del documento di identità del rappresentante legale
- UBO (fino a 4 beneficiari attivi)
- Visura camerale dell’azienda rilasciata non più di 3 mesi prima
- Statuto dell’azienda
- Dichiarazione degli azionisti («shareholders»)
Saremo lieti di guidarti nelle varie fasi della nostra collaborazione e di prestarti assistenza con videochiamate periodiche
