Rimani informato sugli ultimi sviluppi della scienza medica sfogliando l'ultima versione del nostro MedicalExpo E-Magazine.
Il rapido aumento dei dispositivi digitali all'avanguardia per l'assistenza respiratoria
Covid-19 ha innescato un aumento della quantità di sistemi e dispositivi digitali innovativi che arrivano sul mercato per trattare le malattie respiratorie e polmonari. Inalatori intelligenti e algoritmi avanzati sono tra le nuove tecnologie di salute digitale che stanno trasformando l'assistenza sanitaria globale. Per saperne di più.
Metodo a raggi X a campo scuro: Radiazioni più basse, informazioni migliori
Un nuovo ingegnoso metodo a raggi X può diagnosticare i primi segni della malattia polmonare. Gli scienziati dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) hanno aperto la strada all'uso dell'imaging toracico "dark-field X-ray" per rilevare rapidamente la BPCO usando una frazione della radiazione dei raggi X standard. Leggi l'articolo completo qui.
Realtà mista: Una nuova visione per l'assistenza sanitaria
La realtà virtuale e aumentata stanno diventando sempre più importanti per la medicina. E anche la realtà mista (MR) sta iniziando a giocare un ruolo chiave nella visione tecnologica immersiva della sanità. Scopri di più.
I vaccini potrebbero essere somministrati dai robot?
Il Covid-19 ha portato a una rapida richiesta di programmi di vaccinazione di massa e, in risposta, gli ingegneri medici canadesi hanno sperimentato un mezzo innovativo di vaccinazione. La start-up Cobionix ha recentemente dimostrato Cobi, una piattaforma robotica che utilizza una tecnologia di iniezione senza ago per fare iniezioni intramuscolari. Leggi l'articolo completo.
Fare passi avanti: L'esoscheletro Atalante sta diventando personale
Un esoscheletro auto-bilanciante che emula la camminata umana è stato progettato per l'uso domestico e l'esercizio. Wandercraft sta sviluppando Atalante, un esoscheletro che permette alle persone con gravi problemi di mobilità di alzarsi, camminare ed eseguire esercizi di riabilitazione in ospedale. L'azienda sta anche sviluppando una versione slimline economica. Abbiamo parlato con Jean-Louis Constanza, Chief Business and Clinical Officer di Wandercaft. Guarda il testo completo qui.
Come salvaguardare l'umanità in un contesto di eccessiva automazione?
Abbiamo intervistato il filosofo Jean-Michel Besnier dell'Università Sorbona di Parigi. Le sue riflessioni sulle conseguenze della rapida ascesa della robotica e dell'intelligenza artificiale (AI) nella sanità, soprattutto dall'inizio della pandemia di Covid-19, meritano di essere lette. Leggi l'intervista completa.
E-Magazine di MedicalExpo è la vostra fonte essenziale di innovazione in un settore in rapido sviluppo!