Mentre EMO Hannover celebra il suo 50° anniversario, l'industria mondiale delle macchine utensili è ad un punto di svolta.
L'innovazione sta accelerando, le supply chain si trasformano e il panorama geopolitico sta costringendo i produttori a ripensare tutto, dall'automazione all'uso dell'energia.
Ecco perché l’appuntamento dell'EMO Hannover World Tour a Parigi di quest'anno è stato più di una semplice celebrazione: è stato l’occasione per un checkpoint strategico per i decisori industriali in preparazione dell'edizione del 2025.
La tavola rotonda, organizzata nell'elegante cornice del Park Hyatt Paris-Vendôme Hotel, ha riunito attori di primo piano del settore per discutere della posta in gioco. Ospitata da Camille Rustici, responsabile della redazione della rivista elettronica DirectIndustry, la sessione ha presentato:
- Markus Heering, Direttore esecutivo della VDW (Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili)
- Hartwig von Saß, portavoce della Deutsche Messe AG
- Marc Troïa, CEO di Huron
- Thierry Bouchaud, Direttore della Business Unit Motion Control di Siemens France
Dal futuro della produzione all'ascesa dell'intelligenza artificiale, questi leader del settore hanno esposto le loro opinioni filtrate sul perché EMO Hannover 2025 sarà un evento imperdibile per produttori, OEM, integratori e innovatori.
"Non si tratta più solo di macchine. Riguarda l'intero ecosistema, dal software alla sostenibilità all'approvvigionamento strategico," ha dichiarato Thierry Bouchaud di Siemens Francia.
Punti salienti della tavola rotonda
Questi sono i principali punti della tavola rotonda durata un'ora e mezza:
- Una prospettiva storica: EMO Hannover è stata lanciata per la prima volta a Parigi nel 1975. Cinquant'anni dopo, la sua influenza sul settore mondiale delle macchine utensili resta senza confronto.
- Il tema del 2025 è "Innovare la produzione. Con argomenti quali automazione, integrazione dell'intelligenza artificiale, efficienza energetica e gemelli digitali, EMO 2025 dimostrerà come la produzione avanzata sia un sistema connesso e intelligente.
- Problemi da affrontare: Dalla scarsità di talenti all'instabilità geopolitica fino alla riduzione dell'impronta di carbonio, il dibattito ha evidenziato come i produttori debbano evolvere, e in fretta.
- La forza delle fiere fisiche: Sebbene il marketing digitale sia in continua crescita, i relatori hanno sottolineato che i veri affari si fanno ancora di persona. Come ha detto Hartwig von Saß: "Non è possibile trasmettere in streaming una stretta di mano."

Guarda il video Per maggiori informazioni
Per chi avesse perso l'evento in diretta, l’intera tavola rotonda è ora disponibile per la visione.
▶️ ️ Guarda il video su Youtube
Scoprirai perché l'edizione 2025 di EMO Hannover (22-26 settembre) si preannuncia come una delle più importanti della sua storia e come la vostra azienda può prepararsi al meglio per partecipare, esporre o sfruttare l'evento.
Per approfondimenti più importanti, è disponibile anche l'articolo completo sulla rivista elettronica DirectIndustry.
Per chi sta programmando di esporre o partecipare, ora è il momento di pensare in un’ottica strategica. EMO Hannover 2025 è molto più di una semplice fiera. È qui che si configura il futuro della produzione, ed è qui che bisogna esserci.