Top
Digital marketing

Contenuti duplicati: un ostacolo per la vostra SEO?

Shared onLogo FacebookLogo TwitterLogo PinterestLogo Linkedin
Contenuti duplicati: un ostacolo per la vostra SEO?

Al giorno d'oggi essere visibili online è diventata una necessità per le aziende che cercano di vendere i propri prodotti su Internet. Ma sapevate che i contenuti duplicati possono davvero incidere sul vostro posizionamento nei motori di ricerca?

Secondo uno studio del 2022, il 67% circa delle pagine web conterrebbe contenuti duplicati, che possono danneggiare notevolmente il loro posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.

Per contenuto duplicato si intende la presenza di contenuti identici o molto simili su diverse pagine web. Ciò può essere il risultato di una cattiva gestione dei contenuti, di una duplicazione accidentale o anche di una strategia errata di copia e incolla di contenuti da altri siti web. Qualunque sia la causa, è probabile che i contenuti duplicati riducano la vostra visibilità online e quindi la vostra capacità di attrarre potenziali clienti. Fortunatamente, è possibile evitare i contenuti duplicati, in modo da migliorare la propria SEO e posizionare meglio i propri prodotti sui principali motori di ricerca.

Aumentate le prestazioni delle vostre pagine prodotti

Indice dei contenuti

1. Che cos'è un contenuto duplicato?

Definizione del concetto di contenuto duplicato

Il concetto di duplicazione dei contenuti è emerso con l'avvento di Internet e la proliferazione dei siti web. I proprietari di siti web tendono spesso a riprodurre o copiare contenuti da altri siti per arricchire i propri contenuti.

Contenuto duplicato è un'espressione comunemente usata in ambito SEO (Search Engine Optimization) per descrivere l'esistenza simultanea di più pagine con contenuti identici o molto simili ma con URL diversi.

Tipi di contenuti duplicati

Esistono due tipi di contenuti duplicati che possono avere un impatto sulla SEO del vostro sito web:

Inoltre, secondo Google, i contenuti duplicati possono apparire:

I rischi dei contenuti duplicati

Gli scrittori che pubblicano lo stesso contenuto su siti diversi sono considerati colpevoli di plagio, plagio che può essere rilevato da Google con un algoritmo specifico.

Queste pratiche possono avere conseguenze dannose per la SEO del vostro sito. I contenuti duplicati minano la credibilità e confondono i motori di ricerca sul posizionamento da attribuire alle varie pagine web. Inoltre, se i motori di ricerca ritengono che il contenuto di una pagina sia un duplicato, possono decidere di non visualizzare tale pagina o di eliminarla dai risultati di ricerca.

2. Perché i contenuti duplicati sono un ostacolo alla SEO?

Basi del funzionamento degli algoritmi di ricerca

Grazie alla tecnologia di apprendimento automatico, gli algoritmi di ricerca (in particolare quello di Google) valutano accuratamente la qualità dei contenuti. Tali algoritmi sono progettati per fornire agli utenti risultati di ricerca pertinenti e unici. Pertanto, in presenza di contenuti duplicati su diverse pagine o su diversi siti web, gli algoritmi possono avere difficoltà a determinare quale sia il più pertinente, il che può influire negativamente sul posizionamento di un sito web.

Perché i contenuti duplicati rischiano di diluire la popolarità del vostro sito web?

I contenuti duplicati possono influire sulla qualità percepita del vostro sito perché creano confusione nei visitatori. Se si accorgono che lo stesso contenuto è ripetuto in più punti del vostro sito, ciò può disorientarli e dare una cattiva immagine del sito, al punto da indurli a cercare informazioni altrove.

Conseguenze negative per il traffico organico e le conversioni

Il plagio può portare a un calo significativo del traffico organico verso il vostro sito e quindi ridurre le possibilità di conversione: meno visitatori significa meno lead e prospect e quindi meno vendite.

Infine, i contenuti duplicati possono generare una concorrenza interna al sito stesso. Se diverse pagine offrono lo stesso contenuto, possono entrare in competizione tra loro per il posizionamento nei risultati di ricerca.

Una strategia di contenuti ottimale consiste quindi nell'individuare, evitare ed eliminare i contenuti duplicati per preservare la SEO e la visibilità del sito, oltre a offrire un'esperienza utente chiara e coerente.

3. Come si individuano i contenuti duplicati?

Strumenti online per identificare i contenuti duplicati

Esistono molti strumenti online, gratuiti e a pagamento, che aiutano a individuare i contenuti duplicati. Gli strumenti più popolari includono :

Caratteristiche degli strumenti di rilevamento

Ogni strumento di rilevamento dei contenuti duplicati ha le sue caratteristiche specifiche. Alcuni strumenti si concentrano sul rilevamento delle somiglianze testuali all'interno delle pagine dello stesso sito o sul confronto dei contenuti con quelli di altri siti web. Altri identificano le somiglianze nella struttura del sito stesso.

Diverse soluzioni offrono un'opzione per il monitoraggio continuo delle pagine web, consentendo agli utenti di ricevere notifiche qualora vengano trovati contenuti duplicati. Altre offrono la possibilità di creare rapporti dettagliati con percentuali di plagio e fonti dei contenuti duplicati. Sono inoltre disponibili strumenti di scrittura che aiutano a creare contenuti e a garantirne l'originalità.

Come spesso accade, gli strumenti a pagamento hanno generalmente funzioni più avanzate e sono più affidabili.

Come analizzare i risultati e identificare i problemi di contenuto duplicato?

Una volta utilizzato uno strumento per rilevare i contenuti duplicati, è importante analizzare i risultati. Alcune somiglianze possono essere accettabili, ma altre devono essere corrette. È importante identificare le pagine con contenuti duplicati ed esaminarle attentamente per determinare l'origine del problema.

Con lo strumento Google Search Console è possibile esaminare i messaggi di errore e ottenere informazioni utili sulle pagine duplicate. I messaggi di errore visualizzati in una determinata sezione indicano ad esempio la presenza di pagine duplicate, pagine non indicizzate, pagine con tag title mancanti, ecc.

Anche i dati sul traffico di Google Analytics sono molto istruttivi. Se il traffico su alcune pagine è diminuito notevolmente, è possibile che Google abbia rilevato contenuti duplicati su queste pagine e le abbia penalizzate.

4. Come si possono prevenire i contenuti duplicati?

Creare contenuti originali e unici

Per evitare contenuti duplicati, è importante seguire le buone pratiche SEO. Ciò significa creare contenuti originali e unici. È consigliabile evitare i contenuti generati automaticamente, come le pagine di archivio, le pagine di tag o le pagine di categoria, e non copiare o duplicare i contenuti di altri siti web.

Se in un sito sono già presenti contenuti duplicati, è importante correggerli e rimuoverli rapidamente.

È inoltre consigliabile utilizzare strumenti per la rimozione automatica o manuale dei contenuti duplicati, come il robots.txt o gli strumenti di rimozione dei contenuti.

3 consigli per ridurre al minimo la duplicazione dei contenuti

1- Utilizzo dei tag canonici

Il tag HTML <link rel="canonical"> è stato lanciato nel 2009 da Google per creare un riferimento che punta all'URL canonico, ovvero alla versione preferita o autorevole di una pagina da indicizzare. Questo tag è comunemente utilizzato per evitare contenuti duplicati quando diverse pagine hanno contenuti simili o identici. È

necessario prestare attenzione alla scelta degli URL canonici, poiché l'indicazione di una pagina promozionale con un URL canonico può far sì che essa venga visualizzata per prima nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), anche se la promozione non è più rilevante.

2- Utilizzo dei reindirizzamenti HTTP 301

Il reindirizzamento HTTP 301 è un metodo efficace per reindirizzare automaticamente i visitatori dalla pagina "A" alla nuova pagina "B". Questa soluzione è comunemente utilizzata quando lo stesso contenuto è accessibile da più URL. Si raccomanda di non utilizzare diversi link da diversi URL del sito che conducono alla stessa pagina per evitare di confondere i motori di ricerca.

3- Utilizzo dell'istruzione "noindex

Questa istruzione viene utilizzata per indicare ai motori di ricerca che possono effettuare il crawling di una pagina, ma non indicizzarla nei risultati di ricerca. È importante assicurarsi che la pagina non sia bloccata dal file robots.txt affinché questa istruzione funzioni efficacemente, in quanto i robot di indicizzazione, o "crawler", non saranno in grado di accedere alla direttiva e continueranno a visualizzare la pagina nelle SERP.

Infine, è importante aggiornare regolarmente i contenuti duplicati per evitare problemi futuri.

Come sottolinea l'esperto di marketing digitale Neil Patel, "i contenuti duplicati sono probabilmente uno dei problemi più sottovalutati nella SEO". In futuro, è probabile che i motori di ricerca continueranno a perfezionare i loro algoritmi per individuare con sempre maggiore precisione i contenuti riutilizzati e penalizzare i siti che ne abusano.

In questo contesto, diventa sempre più importante per le aziende essere vigili e dare priorità a contenuti originali e di qualità. Rivolgersi a professionisti qualificati può quindi rivelarsi molto vantaggioso, per evitare perdite di visibilità sul web.

Il servizio SEO di VirtualExpo è una soluzione importante per i produttori e i distributori che desiderano migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca ed evitare le insidie dei contenuti duplicati. Non lasciate che i contenuti duplicati compromettano la vostra visibilità online! Contattateci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarvi a migliorare il vostro SEO e a raggiungere i vostri obiettivi aziendali.

Articoli correlati

Image Il video: una risorsa nelle strategie di marketing dei produttori

Il video: una risorsa nelle strategie di marketing dei produttori

Image Lo storytelling al servizio dei produttori B2B

Lo storytelling al servizio dei produttori B2B

Image DEM B2B: quali vantaggi per la vostra strategia di vendita online?

DEM B2B: quali vantaggi per la vostra strategia di vendita online?