Prenota una demoTop
Digital marketing

Una guida pratica per migliorare il vostro posizionamento su Google

Shared onLogo FacebookLogo TwitterLogo PinterestLogo Linkedin
Una guida pratica per migliorare il vostro posizionamento su Google

Sapevate che oltre il 75% degli utenti di Internet guarda solo la prima pagina dei risultati di ricerca su Google? Ciò significa che se il vostro sito web non compare nei primi risultati di ricerca, potreste perdere migliaia di potenziali clienti.

Per i produttori e i distributori B2B che vendono su un online marketplace è essenziale migliorare il proprio posizionamento naturale. Questo implica infatti una maggiore visibilità online, che permette a sua volta di attirare più visitatori verso l’online stand o il sito web dell’azienda. A differenza della ricerca a pagamento (nota anche come SEA o Search Engine Advertising), l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) mira a migliorare il posizionamento organico di un sito nelle pagine dei risultati di ricerca di Google e lo fa utilizzando tecniche di marketing digitale destinate a migliorare la qualità e la pertinenza dei contenuti. Con la SEO, pagare per ogni clic o “impression” non è necessario per migliorare la propria presenza online. 

In questo articolo vi spiegheremo come ottimizzare la SEO su Google e aumentare le vendite online.

Scopri cosa può fare la SEO per la tua azienda!

Indice dei contenuti

I. Utilizzare le parole chiave giuste

L'utilizzo delle parole chiave giuste è fondamentale per la vostra SEO. Le parole chiave sono i termini che gli utenti di Internet (acquirenti o potenziali tali) digitano su Google per trovare prodotti o, più in generale, informazioni. Scegliendo parole chiave che corrispondano il più possibile all'offerta della vostra azienda, potrete attirare l'attenzione dei clienti giusti per i vostri prodotti.

Le parole chiave brevi sono parole generiche su cui la concorrenza è elevata. Al contrario, le parole chiave "long tail" sono più specifiche e meno competitive, ma hanno un volume di ricerca inferiore. È importante utilizzare sia le parole chiave brevi che quelle “a coda lunga” nella vostra strategia SEO per raggiungere diversi segmenti del pubblico di riferimento.

Esistono diversi strumenti online che vi aiutano a trovare le parole chiave più rilevanti. Google Keyword Planner è uno strumento gratuito che consente di trovare parole chiave in base alla concorrenza, al volume di ricerca e alla rilevanza.

II. Ottimizzare i contenuti

Ottimizzare i contenuti per Google significa rendere le pagine web più interessanti per gli utenti e per l'algoritmo di Google. Questo algoritmo è un insieme complesso di regole e processi automatizzati che consentono al motore di ricerca di fornire agli utenti risultati di ricerca pertinenti e di alta qualità. 

Per sfruttare al meglio i vostri contenuti, dovete :

III. Migliorare la velocità di caricamento del sito web

La velocità di caricamento del vostro sito web è un fattore importante per il vostro posizionamento su Google. Un sito web che si carica rapidamente è più piacevole per i visitatori e offre una migliore esperienza utente. Per migliorare la velocità di caricamento del vostro sito web, potete :

IV. Utilizzare le reti sociali

L'utilizzo dei social network per promuovere i vostri prodotti è un modo eccellente per creare link al vostro sito web. Più link di qualità ci sono verso il vostro sito, più alto sarà il suo posizionamento nella pagina dei risultati di ricerca di Google.

I link ai social network permettono inoltre a Google di vedere che il vostro sito è attivo e che i vostri prodotti sono popolari. Questo potrebbe potenzialmente aumentare il vostro ranking di ricerca.

Assicuratevi di utilizzare i social network più adatti alla vostra attività e di pubblicare regolarmente contenuti di alta qualità. Utilizzate hashtag, immagini e descrizioni dettagliate per aumentare il coinvolgimento del vostro pubblico di riferimento.

V. Analizzare e migliorare la SEO

L'analisi e il miglioramento della SEO sono un processo continuo. Dovete analizzare regolarmente il vostro sito e il vostro stand di prodotti per capire come migliorarli. 

Per farlo, potete affidarvi a strumenti di analisi dedicati al monitoraggio delle prestazioni SEO, come Google Analytics, SEMrush, Ahrefs, Majestic SEO e Google Search Console.

Questi strumenti vi forniranno informazioni preziose su eventuali errori o carenze da correggere, consentendovi di ottimizzare la vostra presenza online e di attirare un maggior numero di contatti qualificati.

Migliorare il vostro posizionamento naturale su Google è essenziale per avere successo nel mondo delle vendite online: di fronte alla crescente concorrenza, dovete essere certi di distinguervi dai competitor. Una strategia SEO vincente sarà un’arma in più nel vostro arsenale marketing, vi aiuterà a creare una differenziazione competitiva e a sviluppare il vostro business B2B online. 

Noi di VirtualExpo mettiamo la nostra esperienza nell'ottimizzazione per i motori di ricerca a disposizione di produttori e distributori per aiutarli a migliorare la loro SEO e ad aumentare le vendite internazionali su tutti i nostri marketplace. Con il nostro team di esperti possiamo aiutarvi a raggiungere il posizionamento Google che desiderate raggiungere.

Non aspettate oltre! Contattateci per ottenere più traffico organico verso il vostro sito e il vostro stand di prodotti online.

Articoli correlati

Image Il video: una risorsa nelle strategie di marketing dei produttori

Il video: una risorsa nelle strategie di marketing dei produttori

Image Lo storytelling al servizio dei produttori B2B

Lo storytelling al servizio dei produttori B2B

Image DEM B2B: quali vantaggi per la vostra strategia di vendita online?

DEM B2B: quali vantaggi per la vostra strategia di vendita online?